Avete mai avuto un incontro ravvicinato con un peschereccio con i denti da squalo?
E con un palombaro con chele al posto delle mani dentro a un silos?
Se la risposta é si, avete avuto a che fare con il PopUp! Festival.

Il festival d’avanguardia internazionale POP UP! Arte Contemporanea nello Spazio Urbano invita artisti di tutto il mondo a realizzare opere d’arte contemporanea su architetture e luoghi non convenzionalmente destinati alle arti, creando visioni inaspettate, bellezza e potenza evocativa.
Nato nel 2008 dalle menti infaticabili di MAC-Manifestazioni Artistiche Contemporanee, il festival ha all’attivo tre edizioni, che hanno coinvolto Ancona ed il relativo porto, ed è innegabile il suo contributo al restituire dignità e notorietà – anche fuori dai confini nazionali – ad un capoluogo di regione generalmente noto ai più solo per i moscioli e il traghetto per la Grecia.
Le passate edizioni hanno visto la partecipazione di artisti del calibro di blu, Ericailcane, DEM, M-City, Remed, Roa e dopo 5 anni di pausa mistico-riflessiva il festival è pronto per tornare nella bellissima cornice dei Colli Esini Frasassi.
Le date da tenere bene a mente vanno dal 29 maggio al 1° giugno 2015: quattro giorni di eventi, istallazioni di arte urbana, mostre, workshop, degustazioni e happening, disseminati in un itinerario che si snoda tra la Cava di Arcevia, le Stazioni Ferroviarie di Fabriano, Genga, Serra San Quirico, Castelplanio e Castelbellino, la Fornace di Moie, aziende agricole e cantine vinicole – fino a raggiungere la città di Jesi ed il Parco del Conero di Ancona.

Il tema di questa edizione è il Paradiso, luogo identificato con la bellezza che scorre quotidianamente sotto ai nostri occhi attraverso le meraviglie della Terra, i paesaggi, gli animali, la storia, gli uomini, l’arte, ma anche quel paradiso che non rispettiamo e che spesso viene ignorato così violentemente da andare perduto fino ad essere dimenticato.
L’opening è fissato per venerdì 29 maggio alle 17:00 con la presentazione della coloratissima opera dell’artista francese 3ttman presso la stazione di Fabriano (AN), accompagnata dalle atmosfere jazz dello Stefano Coppari Trio e da un impeccabile dj-set di Leonardo Carloni.
Negli ex-uffici della stazione sarà possibile visitare la mostra RI-FATTO, allestita da Lucia Bramati che raccoglie, in prima assoluta, le immagini del progetto editoriale Ri-fatto, a cura di Matteo Maffucci e David Diavù Vecchiato per Il Fatto Quotidiano, dedicato ai luoghi d’Italia, poco noti e abbandonati da tempo, ecomostri e fantasmi urbani, rivisti e corretti da interventi di Urban Art.

Il resto dell’itinerario sarà visitabile durante tutto il weekend e comprende le opere di nomi di spicco della street-art tra i quali Zio Ziegler, 3ttman, Zosen, 2501, Basik, Lucamaleonte, Veks Van Hillik, Nicola Alessandrini, Gio Pistone, Luca Blast Forlani, Turbosafary, Allegra Corbo e Tellas.
Per il programma completo vi consigliamo di far riferimento al sito ufficiale del festival.
Qua invece trovate la mappa con tutti gli interventi visitabili.
PIU’ INFO SUL POP-UP! FESTIVAL
Le iniziative organizzate nel territorio Colli Esini Frasassi rientrano nell’ambito del Festival del Paesaggio previsto dal progetto di promozione turistica TUR 2, cofinanziato dal Gal Colli Esini S. Vicino e guidato dall’Unione Montana dell’Esino Frasassi.
Signor Nerto
E' la materializzazione antropomorfa di NERTO. Le sue passioni spaziano dalle gare di trattori truccati ai drum circle improvvisati per strada.